Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Cookies.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI

Miscelatore termostatico regolabile per impianti solari attacchi bocchettonati 1/2" corpo in lega antidezincificazione

Miscelatore termostatico regolabile per impianti solari attacchi bocchettonati 1/2" corpo in lega antidezincificazioneMiscelatore termostatico regolabile per impianti solari attacchi bocchettonati 1/2" corpo in lega antidezincificazioneMiscelatore termostatico regolabile per impianti solari attacchi bocchettonati 1/2" corpo in lega antidezincificazioneMiscelatore termostatico regolabile per impianti solari attacchi bocchettonati 1/2" corpo in lega antidezincificazioneMiscelatore termostatico regolabile per impianti solari attacchi bocchettonati 1/2" corpo in lega antidezincificazione

Miscelatore termostatico regolabile per impianti solari attacchi bocchettonati 1/2" corpo in lega antidezincificazione

Feedback degli utenti

Prezzo:

€ 285,48 Sconto 65%

99,92 Iva Inclusa

Codice Articolo: MISC010
Marca: CALEFFI
Cod. Produttore: 252140
Modello: Miscelatori
Taglia:: 1/2
Colore: GIALLO
Quantità minima ordinabile: 1
Unità di misura: PZ
Disponibilità: Non disponibile o in Arrivo
Quantità:

Scarica la documentazione

Maggiori dettagli

Miscelatore termostatico regolabile per impianti solari.
Corpo in lega antidezincificazione.
Cromato.
Attacchi filettati maschio a bocchettone.
Pmax d’esercizio: 14 bar.
Tmax ingresso: 100 °C.

Funzione
Il miscelatore termostatico viene utilizzato negli impianti di produzione di acqua calda per uso igienico sanitario.
La sua funzione è quella di mantenere costante, al valore impostato, la temperatura dell’acqua miscelata inviata all’utenza al variare delle condizioni di temperatura e di pressione di alimentazione dell’acqua calda e fredda in ingresso oppure della portata prelevata.
Questa particolare serie di miscelatori può funzionare, in servizio continuo, con le elevate temperature dell’acqua calda in ingresso proveniente dall’accumulo solare.

Impianti solari-elevate temperature
Negli impianti solari con circolazione naturale primaria ed accumulo con riscaldamento ad intercapedine , la temperatura dell’acqua sanitaria contenuta nell’accumulo può variare notevolmente in funzione dell’irraggiamento solare e raggiungere valori molto elevati per lunghi periodi.
E’, infatti, molto frequente che, in piena estate e con poco prelievo, l’acqua calda in uscita dall’accumulo possa raggiungere temperature di circa 98 °C, prima che intervengano le valvole di scarico di sicurezza temperatura e pressione.

A queste temperature, inoltre, l’acqua calda non può essere utilizzata direttamente, per il pericolo che possa provocare ustioni agli utenti. Temperature maggiori di 50 °C possono provocare ustioni in modo molto rapido. Ad esempio, a 55 °C si ha ustione parziale in circa 30 secondi, mentre a 60 °C si ha ustione parziale in circa 5 secondi.

A fronte di tutto ciò, è quindi necessario installare un miscelatore termostatico che sia in grado di:
• ridurre la temperatura dell’acqua distribuita nell’impianto sanitario ad un valore più basso rispetto a quello dell’accumulo ed utilizzabile dall’utenza.
Per ragioni di sicurezza, si consiglia di regolare la temperatura dell’acqua miscelata inviata all’utenza a valori non superiori a 50 °C.
• mantenere costante la temperatura dell’acqua miscelata al variare delle condizioni di temperatura e pressioni in ingresso.
• funzionare e mantenere le prestazioni nel tempo, senza problemi dovuti alla continua elevata temperatura dell’acqua calda in ingresso.
• garantire una maggior durata dell’acqua accumulata ad alta temperatura, distribuendo in rete acqua a temperatura già ridotta.

Principio di funzionamento
L’elemento regolatore del miscelatore termostatico è un sensore di temperatura completamente immerso nel condotto di uscita dell’acqua miscelata che, con la sua dilatazione o contrazione, stabilisce in modo continuo la giusta proporzione tra acqua calda e acqua fredda in ingresso.
La regolazione di questi flussi avviene per mezzo di un pistone che scorre in un apposito cilindro tra la sede di passaggio dell’acqua calda e quella dall’acqua fredda.
Anche quando si verificano cali di pressione dovuti al prelievo di acqua calda o fredda da altre utenze o variazioni di temperatura in ingresso, il miscelatore regola automaticamente le portate di acqua in ingresso fino ad ottenere la temperatura impostata.
NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter

Una promozione al mese

Informativa Cookies
Ready Pro ecommerce